2022: La fine della tigre selvatica? Nell'anno della tigre il Wwf lancia un appello per salvare i felini
A due settimane dall’inizio dell’annodella Tigre nel calendario
cinese, il WWF ha lanciato un appello per evitare
l’estinzione del felino, la cui popolazione mondiale è scesa a 3.200
esemplari. Il traffico illegale e la segmentazione dell’habitat
naturale sono le principali cause della loro scomparsa. Basti pensare che il numero delle tigri selvatiche si aggirava intorno ai 20.000 negli anni ’90 e addirittura intorno a 100.000 un
secolo fa. La popolazione di tigri allo
stato selvatico di Vietnam, Laos, Thailandia, Myianmar e Cambogia
(l’area dove passa il Mekong, il fiume più grande del sud-est asiatico) è
scesa da 1.200 esemplari del 1998 ai 350 attuali; e potrebbe sparire
totalmente entro il 2022.«Bisogna agire ora se non si vuole arrivare a un
punto di non ritorno», ha detto Nick Cox, coordinatore del programma
Tigre del Gran Mekong del Wwf.Sotto accusa per il rapido declino delle popolazioni di questi animali
sono i presunti rimedi farmacologici preparati con parti del corpo delle
tigri, ancora molto richiesti in Asia, e il commercio delle pelli,
nonché una frammentazione e una diminuzione costante delle zone in cui
vivono, a causa dello sfruttamento delle risorse boschive o agricole.
CLICCA QUI per scoprire tutti i dettagli del PROGETTO TIGRE lanciato dal Wwf
Nessun commento:
Posta un commento