Bureau Veritas (la società leader a livello mondiale nei servizi di
controllo, verifica per la qualità, salute e sicurezza, ambiente e
responsabilità sociale) entra nel ciclo della certificazione denominata
'LegnOK' per rispondere ai requisiti del regolamento Eu Tr 995/2010
(Timber regulation). L'operatore deve compiere un'analisi del rischio: utilizzando un insieme
di procedure e misure (sistema di dovuta diligenza) al fine di
minimizzare il rischio di commercializzazione sul mercato interno di
legno e prodotti da esso derivati di provenienza illegale. Il tutto
nell'ambito delle competenze di Bureau Veritas: il funzionamento è
simile ad un'analisi di II livello, che va implementata nel sistema di
gestione interno da parte dell'operatore, il quale poi si presenta sul
mercato.Diego D'Amato, Direttore dalla Divisione certificazione della società, ha dichiarato: "Bureau Veritas collabora in questo settore con Conlegno (Consorzio servizi legno
sughero), organo riconosciuto dalla commissione Europea come organismo
di controllo, che diviene interfaccia tra l'Autorità competente
(Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali) e gli
operatori (soggetti che commercializzano legno e prodotti da esso
derivati, immettendoli per la prima volta in Ue)". In poche parole attraverso 'LeganOk' un'azienda certificata fa ripercorrere la storia del materiale di origine legnosa, prima che venga immesso nel mercato Ue, dal taglio al prodotto finito.
Nessun commento:
Posta un commento