
Tra
le varie attività della giornata è previsto l’allestimento di un’area di problem
solving realizzata con materiali riciclati e delle piccole dimostrazioni
di Mobility. Questo tipo di attività saranno proposte e coordinate da un team di educatori cinofili SIUA.Gli
educatori cinofili inoltre proporranno attività mirate anche ai
bambini, con lo scopo di insegnare loro il corretto modo di approcciarsi
al cane, in modo da prevenire quegli episodi sgradevoli che nascono
dalla non conoscenza del linguaggio animale. Educare i bambini è
importante al fine di formare gli adulti di domani, con la speranza che
siano più predisposti alla pacifica convivenza con i cani, anche
randagi. Chiuderà la festa una simpatica sfilata dedicata alle coppie cane-proprietario.
Per
partecipare alla sfilata bisogna iscriversi (valgono pre-iscrizioni
mandate via internet o presso i banchetti Oipa) saldando la quota di 5€
all’ingresso della festa. Possono partecipare alla sfilata tutti i cani
ADOTTATI (quindi eventualmente anche cani di razza, purchè non siano
stati comprati), muniti di regolare microchip (o tatuaggio per
l’iscrizione all’anagrafe canina) e di pettorina.
Ai seguenti link è possibile visionare e scaricare il regolamento e il modulo d’iscrizione per la sfilata:
http://www.slideshare.net/ OipaAndria/ regolamento-della-1
http://www.slideshare.net/ OipaAndria/ modulo-discrizione-26034150
http://www.slideshare.net/
http://www.slideshare.net/
Nessun commento:
Posta un commento