“Se l’umanità continua il suo percorso di consumo eccessivo
delle risorse con una visione a breve termine potrebbe non sopravvivere". E' quanto emerge dal nuovo libro di Jorgen Randers, ‘2052: Scenari globali per i prossimi quarant’anni’, la cui edizione italiana è stata presentata oggi a Roma dall’autore insieme al Wwf e al Club di Roma-Fondazione Aurelio Peccei,
poco più di 40 anni dopo lo storico volume ‘I limiti dello sviluppò,
primo rapporto del Club di Roma di cui Randers è stato co-autore, che
nel 1972 ha messo per la prima volta in discussione il mito della
crescita continua.
Quante persone sarà in grado
di sostenere il pianeta? Crollerà la fede nella crescita infinita? Il
cambiamento climatico galoppante prenderà sempre più piede? Dove
migliorerà la qualità della vita e dove, invece, aumenterà il declino?
Lo studioso afferma che: "Nei prossimi 40 anni mentre il processo di adattamento
dell’umanità ai limiti del pianeta è già iniziato, la risposta umana
potrebbe essere troppo lenta per fermare il declino. Le attuali economie globali dominanti, in particolare gli Stati Uniti,
ristagneranno, mentre quelle di Brasile, Russia, India, Sud Africa e
delle dieci principali economie emergenti
progrediranno” mentre il numero dei poveri nel 2052 potrebbe essere di 3 miliardi. La Cina rappresenterà un esempio di successo grazie alla sua capacità di agire".
Purtroppo per noi lo scenario si prospetta negativo poichè secondo Randers è improbabile che i governi approvino le leggi necessarie per
costringere i mercati a destinare più fondi in soluzioni rispettose del
clima e non si deve credere che i mercati lavorino per il bene del
genere umano.
Gianfranco Bologna, direttore scientifico del Wwf Italia che ha curato l’edizione italiana del volume, ha affermato che: "Il rapporto ‘2052’ dimostra come sia impossibile cambiare rotta se non viene impostata una nuova economia che metta al centro il capitale naturale, senza il quale non può esservi benessere e sviluppo economico per alcuna società umana".
Pagine
- HOME PAGE
- CHI SONO
- MIO LIBRO
- MIO LIBRO II
- PUBBLICITA’ A COSTO ZERO
- LO SAI CHE...
- RICONOSCIMENTI
- ADOZIONI CANI GATTI E ALTRI ANIMALI
- GREEN JOBS - OFFERTE DI LAVORO
- LISTA VIVO CRUELTY FREE
- LISTA PETA DELLE AZIENDE “COSMETICS PRODUCTS” CRUELTY-FREE
- LISTA VIVO+LAV+BUAV DELLE AZIENDE CRUELTY-FREE
- JOHNSON & JOHNSON: PRODOTTI NOCIVI E TESTATI SUGLI ANIMALI
- LISTA PRODOTTI P&G TESTATI SUGLI ANIMALI
- CASE EDITRICI AMICHE DELLE FORESTE
- INGREDIENTI NON VEGAN
- BRIEFING MON810
- CHI FINANZIA E NO LA VIVISEZIONE?
- STOP ALLA ZOOERASTIA
- NUMERI ANTI VIOLENZA
- SOS ANIMALI
- LINK UTILI
- IMPARIAMO A DENUNCIARE
sabato 6 aprile 2013
Nel 2052 lo scenario globale sarà sconcertante e ci sarà una crisi climatica - Parola di Jorgen Randers
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento