Istituito nel 2004 il Parco è un’area naturale protetta con un’estensione di 68.033 ettari
che abbraccia diversi comuni della Bat e della provincia barese:
Altamura, Andria, Bitonto, Cassano delle Murge, Gravina, Grumo Appula,
Minervino, Poggiorsini, Ruvo, Santeramo in Colle, Spinazzola, Toritto.
Il Parco possiede anche una zona di protezione speciale istituita per
proteggere la Steppa a Graminacee, habitat di una rara specie, il falco
grillaio.
Tra le principali attrazioni spicca sicuramente Castel del Monte, uno dei più famosi castelli dell’intero meridione italiano. Di particolare interesse naturalistico sono la Foresta (la cui estensione è di circa 1800 ettari) il Pulo di Altamura(rappresentante
la più grande dolina carsica del territorio nonché la valle dei
dinosauri, sempre nel territorio altamurano), le Gravine (tipiche morfologie carsiche della Murgia) ed il Bosco Difesa Grande
(una grossa massa forestale di oltre 3000 ettari e rappresentante uno
dei complessi boschivi più importanti della Puglia). Particolari sono
anche gli jazzi, costruzioni rupestri utilizzate durante i periodi di transumanza.
La vegetazione come la fauna dell’ Alta
Murgia cambia a seconda della zona. Quest’ habitat è un susseguirsi di
formazioni rocciose, fitti boschi, vaste distese steppiche e praterie
rocciose in cui è possibile ammirare alberi tipici della vegetazione
mediterranea, nonché una buona varietà di fauna, soprattutto di piccole e
medie dimensioni, che spesso trovano rifugio nelle numerose grotte
presenti nel parco.
PROGRAMMA “ULULANDO ALLA LUNA 2014”Ore 18.30: raduno presso il parcheggio all’interno del parco “L’Altro Villaggio”.
Il parco è situato a circa 100 m dopo l’incrocio con il Castel del Monte sulla sinistra per chi proviene da Andria. Il sito sarà segnalato con bandiere del WWF.
Ore 19.00: partenza dal punto di raduno per il percorso naturalistico previsto, con esperta guida ambientale. La serata proseguirà con piacevoli eventi a sorpresa e la degustazione di prodotti tipici.
Raccomandazioni: munirsi di abbigliamento idoneo, con scarpe da trekking ed un indumento per ripararsi eventualmente dal fresco della sera. Si prega di munirsi di stuoie e se possibile di torce elettriche.
Per info e prenotazioni: contattare il WWF Andria al nr. 366 8049639 o la Pro Loco tel. 0883 592283
oppure recarsi dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle ore 12 e dalle
18 alle 21 presso la sede in Via A. Vespucci, 114. Le prenotazioni
saranno accettate fino al raggiungimento di un numero massimo di 100/150
partecipanti entro il g. 7 settembre p.v.
Mio articolo su Barleta News
Nessun commento:
Posta un commento