Visualizzazione post con etichetta libro. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta libro. Mostra tutti i post

giovedì 19 marzo 2020

Scarica gratis il libro "La terra è più calda. Come e perchè sta cambiando il clima"


Per aiutare i ragazzi che si trovano a casa, alle prese con compiti e ricerche, Greenpeace mette a disposizione gratuitamente sul proprio sito un libro divulgativo sui cambiamenti climatici.

Si intitola “LA TERRA È PIÙ CALDA. Come e perché sta cambiando il clima”, è stato realizzato con il contributo di esperti di comunicazione e corredato di immagini, giochi e quiz. Il contenuto, ricco e stimolante, sarà probabilmente di aiuto a tutta la famiglia che vuole saperne di più, nonni inclusi, anche se è stato pensato in particolare per ragazzi della scuola media e del biennio delle superiori.

Che differenza c’è tra meteo e clima? Se gli inglesi coltivavano la vite già nel Medioevo, che era più caldo di oggi, vuol dire che il clima è sempre cambiato? Davvero nel 1816 non c’è stata estate, come mai?

“C’è sempre più consapevolezza tra i giovani dell’urgenza di combattere i cambiamenti climatici, come dimostrano i Fridays for Future che, anche in questo periodo difficile, non hanno smesso di incontrarsi e scioperare virtualmente” dichiara XXX. “Con questa pubblicazione vogliamo rispondere alle tante domande sul clima che i ragazzi spesso ci rivolgono, ma anche offrire uno strumento in più per chi vuole approfondire on line in questo periodo in cui anche la didattica, alla quale certo non vogliamo sostituirci, è obbligata a utilizzare questa modalità”.

sabato 16 luglio 2016

Presentazione del libro "Criptica come la Luna"


Io ed Ettore Dicorato vi aspettiamo sabato 23 Luglio alle ore 20.00 presso il Summer Cafè Lido Pascià per la presentazione di "Criptica come la Luna" :)
Modera Pino Curci de La Gazzetta del Mezzogiorno
Letture a cura di Maria Antonietta Di Bitonto
Alla presentazione seguirà un piccolo rinfresco :)

<< L’arte che interpreta la poesia. La poesia che decifra l’arte. L’incontro di due penne apparentemente così diverse avviene tra le pagine di questo libro. È una danza lenta la loro, da assaporare pagina dopo pagina con la timidezza di un fiore che sboccia, con il dolore che sgorga da una ferita o ancora con l’estatica ebbrezza di una visione a occhi aperti. Una sequenza di suoni, voci, immagini e colori che sviluppano articolate trasposizioni della realtà, nitidi ricordi probabilmente irreali, sogni sospesi in un futuristico nulla in cui la speranza galleggia leggera. Le poesie di Giusy Del Salvatore scivolano liberamente su morfologie imperfette, disseminando emozioni, magnetismi, turbamenti o illusioni sapientemente catturate da Ettore Dicorato, capace di fissare il tumulto della poesia nella magia di una singola illustrazione. Criptica come la Luna è il frutto di una connessione sperimentale che fonde la forza della parola e la bellezza dell’immagine traducendosi per il lettore in un’esperienza artistica e sensoriale dall’esito imprevedibile. Un po’ come questa avventura criptica come la Luna >>.

mercoledì 28 dicembre 2011

Libri: "Sette volte sette" - Recensione

Sette storie di stalking, con sette vittime e sette persecutori al centro di un romanzo che tenta di analizzare le dinamiche ossessive e i legami morbosi di un reato troppo spesso sottaciuto.

Marilina Veca, Sette volte sette, Kimerik 2010Margherita, Elena, Signe, Flaminia, Alice e Tiziana: sei donne sole sull’orlo della depressione, con problemi, al lavoro e in famiglia, che spesso sfogano le loro frustrazioni in alcol, farmaci e sesso occasionale. Sei donne violentate, maltrattate, umiliate e perseguitate, che solo dopo aver conosciuto l’orrore dell’inferno, trovano la forza di rinascere e volersi bene. Sette storie, sette vittime, sette persecutori.Sette donne che inconsapevolmente si ritrovano nello stesso posto, ognuna con la propria tragedia lasciata alle spalle, con le ferite ancora da rimarginare, con un unico desiderio: vivere senza dover più aver paura. Quelle che Marilina Veca narra nel suo romanzo, Sette volte sette, edito da Kimerik, con estrema sensibilità, sono sette storie di persecuzione, figlie di un mostro chiamato stalking. Nonostante dal 2009 lo stalking sia a tutti gli effetti un reato, sul fenomeno circolano ancora troppe inesattezze e le modalità di intervento nei confronti delle vittime sono ancora poco omogenee. Non a caso molti di questi casi sfociano in un omicidio. L’intento ben riuscito di questo breve romanzo è quello di dare informazioni su questa forma di attaccamento perverso e ossessivo, cercando di delineare le dinamiche comunicative che intercorrono tra la vittima e il suo persecutore, illustrando la capacità dello stalker di costruire e imporre un legame esclusivo, morboso, sconvolgente, ma soprattutto pianificato a tavolino. Lo stile persecutorio delle “molestie assillanti” variano di caso in caso ma lo stalker è sempre convinto di esercitare i propri “diritti”, dunque determinato nel suo obiettivo: una relazione reale o virtuale con l’oggetto della sua ossessione. Come? Scavando nel passato della vittima e facendo leva sulle sue fragilità e ambiguità, con astuzia e lucidità, senza alcun senso di colpa per la devastazione psicologica provocata alle malcapitate, che a volte vengono addirittura convinte della giustizia del trattamento a loro inflitto. Per questi soggetti amare ed essere amati significa possedere completamente l’altro. Ed è proprio questo senso di assoluto e inspiegabile possesso che emerge crudelmente dalle pagine di Sette volte sette e che cattura l’attenzione del lettore, trascinandolo nel vortice di queste sette storie di vite lacerate da ferite insanabili, in cui purtroppo molte donne possono identificarsi. Una lettura scorrevole, ma talmente cruda e reale, da non permettere di poter rimanere ancora in silenzio davanti a questo fenomeno che ogni giorno continua a mietere vittime.
Giusy Del Salvatore
Recensione pubblicata nella sezione Libri del settimanale TempoVissuto